Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Quota di Pubblicità

La quota di pubblicità (Share of Advertising - SoA) definisce la percentuale delle proprie spese pubblicitarie rispetto alle spese pubblicitarie totali di un settore. Questa osservazione si riferisce sempre a un periodo specifico e definito, ad esempio un anno o una stagione. La quota di voce è correlata alla quota di mercato (Share of Market) – per difendere la quota di mercato, la SoA dovrebbe essere circa uguale; se l’obiettivo è un aumento della quota di mercato, anche la SoA dovrebbe superare la media.

Monitoraggio dei media e della concorrenza

Il monitoraggio dei media (ingl: media monitoring) riguarda la raccolta di dati rilevanti per le aziende, tra l’altro informazioni su inserzioni pubblicitarie, menzioni redazionali e dati creativi.
   
L'osservazione della concorrenza, un'analisi permanente della pubblicità e la revisione della propria posizione di mercato sono particolarmente importanti per le aziende. Le decisioni operative e strategiche e l'individuazione di nuove opportunità di mercato e di nuovi rischi sono spesso possibili solo attraverso un'attenta osservazione del mercato e dei competitors.

Marketing della sanità

L'obiettivo del marketing sanitario è rivolgersi ai protagonisti del settore sanitario comprese le imprese farmaceutiche, assicurazioni sanitarie, farmacie e medici, nonché ai consumatori interessati alla salute. Da questo gruppo target molto esteso derivano i rispettivi sottogruppi di marketing sanitario, ad esempio il marketing farmaceutico, il marketing odontoiatrico o il marketing per le assicurazioni sanitarie.

Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.

Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.

Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.

Clone of Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.

Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.

Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.

Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of Clone of La quota di voce

Nel marketing, la quota di voce (SoV) definisce la proporzione dei propri contatti pubblicitari rispetto ai contatti pubblicitari complessivi di tutti i concorrenti. Serve a illustrare la popolarità/visibilità di un marchio, oggi soprattutto nei media online (social media, blog, forum, ecc.), e quindi fornisce informazioni sul relativo successo delle proprie attività di marketing.

La quota di voce si calcola con la seguente formula:

Numero di menzioni di un marchio/numero totale di menzioni di tutti i marchi x 100 = Quota di voce in %.